Logo Francesco Montelli
  • Home
  • About
  • Tecnologie
  • Esperienze
  • Istruzione
  • Di più
    Pubblicazioni Recent Posts
  • Articoli
  • Dark Theme
    Light Theme Dark Theme System Theme
Logo Inverted Logo
  • Tags
  • Architecture
  • Automazione
  • CAPI
  • Cluster API
  • Containerizzazione
  • Day 1 Operations
  • DevOps
  • Distributed Systems
  • Docker
  • Grafana
  • Homelab
  • Infrastructure as Code
  • Instrumentation
  • Kubernetes
  • LGTM Stack
  • Linux
  • Logging
  • Loki
  • Metrics
  • Mimir
  • Monitoring
  • N8n
  • Observability
  • OpenTelemetry
  • Performance Testing
  • Prometheus
  • Self-Hosted
  • Sistemi Distribuiti
  • SRE
  • Telemetry
  • Tempo
  • Tracing
Hero Image
CAPI Parte 1: Dal Chaos all'Automazione

Il Problema della Gestione Manuale di Kubernetes La gestione di cluster Kubernetes rappresenta una delle sfide più complesse nell’ecosistema cloud-native moderno. Man mano che il numero di nodi e cluster cresce, la complessità operativa aumenta esponenzialmente, rendendo rapidamente ingestibili operazioni come provisioning di nuovi worker, upgrade coordinati del control plane, gestione delle configurazioni di rete e manutenzione dell’infrastruttura sottostante. Limitazioni dei Metodi Tradizionali I metodi tradizionali per la gestione dei cluster Kubernetes si basano tipicamente su:

  • Kubernetes
  • CAPI
  • Cluster API
  • Infrastructure as Code
  • DevOps
  • Automazione
martedì 5 agosto 2025 | 6 minuti Leggi
Hero Image
CAPI Parte 2: Anatomia di Cluster API - Componenti e Meccanismi

Architettura dei Componenti CAPI Cluster API implementa un’architettura modulare basata sul pattern dei controller Kubernetes, dove ogni componente ha responsabilità specifiche e ben definite. Questa separazione delle responsabilità garantisce estensibilità, manutenibilità e testabilità del sistema. Management Cluster vs Workload Cluster La distinzione fondamentale in CAPI è la separazione tra il cluster che gestisce l’infrastruttura e i cluster che eseguono i workload applicativi. Management Cluster Il Management Cluster serve come hub di controllo centrale per l’infrastruttura Kubernetes. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Kubernetes
  • CAPI
  • Cluster API
  • Infrastructure as Code
  • DevOps
  • Automazione
martedì 5 agosto 2025 | 10 minuti Leggi
Hero Image
CAPI Parte 3: Talos Linux - Il Sistema Operativo per Kubernetes

Il Paradigma dell’OS Immutabile per Kubernetes La gestione tradizionale dei sistemi operativi in ambiente Kubernetes presenta numerose sfide: drift di configurazione, surface di attacco estesa, complessità di manutenzione e inconsistenza tra ambienti. Talos Linux rappresenta un approccio rivoluzionario che ridefinisce completamente il modo in cui i sistemi operativi interagiscono con Kubernetes. Problemi dei Sistemi Operativi Tradizionali Configuration Drift e Snowflake Servers I sistemi operativi tradizionali (Ubuntu, CentOS, RHEL) in ambiente Kubernetes soffrono di problemi strutturali:

  • Kubernetes
  • CAPI
  • Cluster API
  • Infrastructure as Code
  • DevOps
  • Automazione
martedì 5 agosto 2025 | 10 minuti Leggi
Hero Image
CAPI Parte 4: Setup Pratico - Day 1 Operations

Parte 4: Setup Pratico - Day 1 Operations Quarto articolo della serie “Deploy Kubernetes con Cluster API: Gestione Automatizzata dei Cluster” Nelle parti precedenti abbiamo esplorato i fondamenti teorici di Cluster API, l’architettura dei componenti e l’integrazione con Talos Linux. È ora il momento di mettere in pratica questi concetti attraverso un’implementazione completa delle Day 1 Operations. Questa parte guiderà attraverso ogni step del processo di deployment iniziale: dalla configurazione dell’infrastruttura Proxmox al primo cluster workload funzionante e verificato, utilizzando il Python generator per automatizzare la generazione delle configurazioni parametriche.

  • Kubernetes
  • CAPI
  • Cluster API
  • Infrastructure as Code
  • DevOps
  • Day 1 Operations
martedì 5 agosto 2025 | 8 minuti Leggi
Hero Image
DevContainers: Il Tuo Ambiente di Sviluppo Portatile e Riproducibile

Il Problema dell’Ambiente di Sviluppo: “Funziona sulla Mia Macchina!” Quante volte hai sentito o pronunciato la fatidica frase “Funziona sulla mia macchina!”? È la criptonite della collaborazione tra sviluppatori. Ogni membro del team configura il proprio ambiente in modo leggermente diverso: versioni di linguaggio discordanti, dipendenze mancanti o variabili d’ambiente non allineate. Questo porta a ore sprecate per il debugging del setup, rallentando l’onboarding di nuovi membri e creando incongruenze tra l’ambiente di sviluppo e quello di produzione.

  • Docker
  • Linux
  • Containerizzazione
  • DevOps
mercoledì 30 luglio 2025 | 6 minuti Leggi
Hero Image
Lo Stack LGTM e OpenTelemetry: Osservabilità Completa per i Tuoi Sistemi Distribuiti

Abbiamo esplorato i principi dell’observability e il ruolo fondamentale di OpenTelemetry come standard unificante per la telemetria. OpenTelemetry ci fornisce gli strumenti per generare e raccogliere dati di altissima qualità (metriche, log e trace) in un formato agnostico e coerente. Ma una volta che questi preziosi segnali sono stati raccolti, dove vengono archiviati, interrogati e, soprattutto, visualizzati in modo significativo? È qui che entra in gioco lo stack LGTM, una potente combinazione di strumenti open source che formano una soluzione di observability completa e integrata, sviluppata e supportata principalmente da Grafana Labs.

  • OpenTelemetry
  • Observability
  • LGTM Stack
  • Loki
  • Grafana
  • Tempo
  • Mimir
  • Prometheus
  • Tracing
  • Metrics
  • Logging
  • Instrumentation
  • DevOps
  • Telemetry
  • Sistemi Distribuiti
  • Docker
martedì 29 luglio 2025 | 10 minuti Leggi
Hero Image
Observability nei Sistemi Distribuiti: Dal Monitoraggio alla Comprensione

Il Labirinto Senza Uscita: Una Nuova Analogia per l’Osservabilità Immaginate di essere un architetto brillante, responsabile di un edificio enorme e intricato, pieno di sistemi complessi: riscaldamento, ventilazione, illuminazione, sicurezza, ascensori. Avete installato sensori ovunque: ogni temperatura, ogni pressione, ogni watt di energia consumata viene registrato. Le vostre dashboard di controllo sono un tripudio di grafici e dati, ogni parametro è monitorato alla perfezione, ogni linea verde e rassicurante. Sapete esattamente cosa sta succedendo in ogni singolo angolo dell’edificio.

  • Observability
  • OpenTelemetry
  • Distributed Systems
  • Tracing
  • Metrics
  • Logging
  • DevOps
  • Architecture
  • Monitoring
martedì 29 luglio 2025 | 23 minuti Leggi
Hero Image
OpenTelemetry: Anatomia dell'Observability nei Sistemi Distribuiti

Il Problema della Frammentazione Pre-OpenTelemetry Prima dell’avvento di OpenTelemetry, l’ecosistema dell’observability era un labirinto di protocolli, API e formati proprietari. Ogni vendor aveva sviluppato il proprio “dialetto”: Jaeger utilizzava il proprio formato di span e protocollo di ingest. Zipkin aveva un data model diverso e API REST specifiche. Prometheus richiedeva metriche in formato specifico con naming conventions rigide. AWS X-Ray, Google Cloud Trace, Azure Monitor - ognuno con SDK proprietari. Questa frammentazione creava problemi sistemici:

  • OpenTelemetry
  • Observability
  • Tracing
  • Metrics
  • Logging
  • Instrumentation
  • DevOps
  • Telemetry
  • Sistemi Distribuiti
martedì 29 luglio 2025 | 11 minuti Leggi
Hero Image
Deploy Self-Hosted di n8n in Homelab

Contesto e Motivazioni n8n è un potente strumento open source per l’automazione dei workflow, che permette di collegare una vasta gamma di servizi tramite nodi configurabili. A differenza di alternative SaaS (Software as a Service) come Zapier o Make, n8n può essere installato in modalità self-hosted, garantendo il pieno controllo su dati, privacy ed estensibilità. L’obiettivo di questo progetto è illustrare come realizzare un’istanza di n8n completamente automatizzata all’interno di un ambiente casalingo (homelab). Verranno utilizzati:

  • n8n
  • Automazione
  • Homelab
  • DevOps
  • Self-Hosted
domenica 20 luglio 2025 | 11 minuti Leggi
Hero Image
Docker Internals: Namespaces e CGroups Spiegati

Docker e Linux Namespaces: Guida Completa alla Containerizzazione La containerizzazione ha rivoluzionato il modo in cui sviluppiamo e distribuiamo le applicazioni. In questo articolo esploreremo Docker e i meccanismi fondamentali che rendono possibile l’isolamento dei container: i namespaces e i cgroups di Linux. Cos’è Docker? Docker è una piattaforma open-source che semplifica lo sviluppo, la distribuzione e l’esecuzione delle applicazioni tramite l’uso di container. Un container è un’astrazione che permette di racchiudere un’applicazione e tutte le sue dipendenze in un ambiente isolato e portatile, eliminando le incompatibilità dovute alle differenti configurazioni dei sistemi host.

  • Docker
  • Linux
  • Containerizzazione
  • DevOps
domenica 13 luglio 2025 | 9 minuti Leggi
Navigazione
  • About
  • Tecnologie
  • Esperienze
  • Istruzione
  • Pubblicazioni
  • Recent Posts
Contattami:
  • francesco@montelli.dev
  • monte97
  • Francesco Montelli

Avviso di responsabilità: Privacy Policy.


Toha Theme Logo Toha
Francesco Montelli
P.IVA: 02726990399
Creato con Hugo Logo